Abbiamo 8 visitatori e nessun utente online
Orario Sante Messe U.P. Chiesa Madre - San Francesco
Festivi: Chiesa Madre: 8.30 - 11.00 - 18.00
Chiesa San Francesco d'Assisi: 17.00
Sabato e Prefestivi: Chiesa Madre: 8.30 - 18.00
Feriali: Chiesa Madre: 8.30.
ore 18.00 Liturgia della Parola
18.30 Rosario cantato a san Calogero
19.00 Santa Messa con pensiero spirituale
Martedì 22 agosto
21.00 Piazza Duomo Sagra della Pasta di San Calogero, Momento di Preghiera, benedizione della pasta e distribuzione ai fedeli
Mercoledì 23 agosto
21.30 Via Genuardi e Grassellini (zona San Giuseppe): Catechesi: La pietà popolare “realtà in permanente sviluppo, dove lo Spirito Santo è il protagonista” [Evangelii Gaudium, 122], tenuta da don Tonino Cilia
Giovedì 24 agosto
21.30 Piazzetta Nino Bixio (zona Gesù e Maria): Catechesi: Ogni popolo è il creatore della propria cultura e il protagonista della propria storia [Evangelii Gaudium, 122], tenuta da don Franco Giordano
Venerdì 25 agosto
21.30 C.le Traina (zona Convento): Catechesi: “La Mistica Popolare” e la forza missionaria della pietà popolare [Evangelii Gaudium, 124], tenuta da don Giuseppe Alotto
FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. ANNUNZIATA
PROTETTRICE DEGLI ZOLFATAI DI CASTELTERMINI
DALL’11 AL 13 AGOSTO 2017
Programma
VENERDÌ 11 AGOSTO
Ore 17,30: INIZIO DEI FESTEGGIAMENTI con suono di campane e colpi di mortaio. Partenza del Comitato e dei partecipanti dal Villino Comunale con accompagnamento dei “Nobili Tamburi”. Deposizione di fiori presso i monumenti ai Caduti nelle Miniere e ai Caduti in Guerra. Giro dei tamburi per le vie del paese.
Ore 20,00: Inaugurazione della Mostra “La Solfara: l’inferno di ieri”, esposizione delle opere del Maestro Croce Armonia, presso l’ex chiesa di Sant’Antonino, a cura dell’Associazione “Miniera-Museo Cozzo-Disi”, con la collaborazione del Circolo dell’Arte e della Cultura “Gaetano Di Giovanni”.
Venerdì 4 agosto
ore 19:00 Santa messa presso lo spiazzale del Belvedere adiacente alla cappella del santo (a lu cravaniu)
al termine: distribuzione e degustazione di “pani cunzatu”
fiaccolata e pellegrinaggio con il piccolo simulacro del Santo verso la Chiesa Madre
sabato 5 agosto
ore 18:00 Santa Messa in Chiesa Madre canto dei vespri e benedizione
ore 19:00 il piccolo simulacro del Santo viene riportato in pellegrinaggio nella cappella di San Vincenzo (a lu cravaniu)
mercoledì 2 Agosto 2017
Celebrazione del Perdono di Assisi
Chiesa San Francesco d'Assisi ore 21.00, Santa Messa.
di seguito sono indicate le condizioni per ottenere l'indulgenza plenaria:
Il “Perdono d’Assisi” è un indulgenza plenaria che può essere acquisita da tutti i fedeli per sé o per i propri defunti dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2 agosto seguendo alcune condizioni: confessarsi, comunicarsi, pregare secondo le intenzioni del Papa, recitare il Credo e visitando una Chiesa.